COMISAG
Comisag

CIRCOLARI

Fiscale

ISI
17.03.2023
BANDO ISI 2022

Con l’Avviso pubblico ISI 2022, l’INAIL intende incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro, caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, contestualmente, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

I finanziamenti a fondo perduto sono destinati alla generalità delle imprese, anche se costituite in forma individuale, ubicate su tutto il territorio nazionale ed iscritte alla CCIAA, secondo le distinzioni specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento.

In particolare, possono essere finanziate le seguenti tipologie di progetto, ricomprese in cinque Assi di finanziamento:

  • progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Assi di finanziamento 1.1 e 1.2);
  • progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (Asse di finanziamento 2);
  • progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (Asse di finanziamento 3);
  • progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Asse di finanziamento 4);
  • progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (Asse di finanziamento 5).

Le risorse finanziarie destinate ai progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono ripartite per Regione o Provincia autonoma e per Assi di finanziamento.

Il finanziamento in conto capitale è calcolato sulle spese ritenute ammissibili, al netto dell’IVA, sulla base dei seguenti criteri:

  • per gli Assi 1, 2, 3 e 4, il finanziamento non può superare il 65% delle spese agevolabili, fermo restando il rispetto dei seguenti limiti:
    • per gli Assi 1, 2 e 3, il finanziamento complessivo di ciascun progetto deve essere ricompreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 130.000 (non è tuttavia previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a cinquanta dipendenti che presentano progetti per adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale);
    • per l’Asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto deve essere ricompreso tra un minimo di 2.000 euro e un massimo di 50.000 euro;
    • per l’Asse 5, il finanziamento è concesso nella misura del 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1) e del 50% per i giovani agricoltori (sub Asse 5.2), per ciascun progetto il finanziamento deve essere ricompreso tra un minimo di 1.000 euro e un massimo di 60.000 euro.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le domande di finanziamento possono essere compilate e trasmesse attraverso l’apposita procedura informatica disponibile nel sito istituzionale dell’INAIL (sezione “Accedi ai Servizi Online”).

La domanda compilata e registrata, esclusivamente in modalità telematica, deve essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico di presentazione. Una volta ammessa agli elenchi cronologici, la domanda deve essere confermata, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione online di caricamento (upload) della documentazione (osservando le indicazioni contenute negli Avvisi regionali o provinciali).

Con un apposito comunicato, pubblicato sul proprio sito istituzionale nella giornata di ieri, l’INAIL ha annunciato che, dal prossimo 2 maggio e fino al 16 giugno 2023, ore 18:00, sarà aperta la procedura informatica per la compilazione delle domande di finanziamento del Bando ISI 2022.


fTorna all'elenco delle circolari
Ultime circolari
26.05.2023
Circolare settimana 21/2023
DIVIETO TAGLIO DELLA CODA NEI SUINETTI, LE LINEE GUIDA REGIONALI PER LA DEROGA - PREMI ECO-SCHEMA 1 E AIUTI ACCOPPIATI PER LA ZOOTECNIA, NECESSARIO ADERIRE A CL...
26.05.2023
DIVIETO TAGLIO DELLA CODA NEI SUINETTI, LE LINEE GUIDA REGIONALI PER LA DEROGA
L’allevatore dovrà trasmettere via PEC la richiesta...
26.05.2023
UFFICIO TECNICO-ECONOMICO: ECCO LE PROSSIME SCADENZE
ECCO LE PROSSIME SCADENZE...