COMISAG
Comisag

CIRCOLARI

Tecnico

BLUETONGUE
07.03.2025
BLUE TONGUE - PIANO DI VACCINAZIONE OBBLIGATORIO PER LA BLUE TONGUE SIEROTIPO 8 (BTV8) IN REGIONE LOMBARDIA-OVINI-

Il sistema di sorveglianza attivo e passivo nei confronti della Febbre Catarrale degli ovini (Blue Tongue), ha rilevato in Regione Lombardia numerose positività a sierotipo BTV-8 nel periodo agosto - settembre 2024 con numerosi focolai clinici negli ovini. Poiché la vaccinazione rappresenta lo strumento elettivo di protezione dalle manifestazioni cliniche, oltre che di prevenzione della viremia, la Regione Lombardia ritiene necessario attivare, con la massima possibile urgenza, un piano di vaccinazione degli ovini - in qualità di specie più sensibile - nei confronti del sierotipo BTV - 8 nell’intero territorio della regione Lombardia.

 

OBIETTIVI DEL PIANO

a) proteggere dalla forma clinica il patrimonio ovino del territorio regionale evitando così i danni diretti derivanti dalla malattia;

b) consentire la movimentazione intra regionale ed extraregionale.

 

PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO

L’acquisto delle dosi di vaccino è effettuato per tramite di Aria Spa. Lo stoccaggio e la distribuzione dei vaccini sono a carico delle ATS competenti per territorio, mentre le operazioni di vaccinazione sono a carico degli allevatori. La vaccinazione dovrà essere effettuata in via prioritaria da un veterinario libero professionista formalmente incaricato dal proprietario e/o detentore degli animali. Il veterinario libero professionista incaricato dovrà presentare all’ATS un programma di vaccinazione aziendale, indicando tempistiche, numero e categoria dei capi che verranno vaccinati. È compito dei Servizi Veterinari delle ATS verificare che l’impiego del vaccino avvenga nei tempi e nei modi indicati nel programma di vaccinazione, nel rispetto della buona pratica veterinaria e della scheda tecnica del vaccino e verificare che le attività siano coerenti con il programma vaccinale. È necessario che la campagna vaccinale si concluda entro giugno 2025 e comunque possibilmente prima dell’invio in alpeggio. Il medico veterinario incaricato dovrà:

- pianificare le vaccinazioni in modo da ottimizzare l’impiego dei flaconi multidose, utilizzabili entro 10 ore dall’apertura;

-accertare che, prima di effettuare la vaccinazione, i capi siano correttamente identificati e registrati in anagrafe; a tale proposito ai soli fini del presente piano è consentito per gli ovini inferiori a 6 mesi di età appartenenti a greggi vaganti l’identificazione con una sola marca visuale. L’operatore dovrà poi assicurare l’applicazione del bolo recante il medesimo codice identificativo della marca entro i termini di legge;

-provvedere alle registrazioni degli interventi vaccinali sui capi identificati individualmente in Vetinfo nell’applicativo della Ricetta Elettronica;

-provvedere, nel caso di capi con identificazione semplificata, alle registrazioni degli interventi vaccinali sui capi identificati per insieme, in Vetinfo nell’applicativo della Ricetta Elettronica;

 

MONITORAGGIO DI EVENTUALI EFFETTI INDESIDERATI DELLA VACCINAZIONE

Il detentore deve segnalare al Servizio Veterinario dell’ATS competente per territorio eventuali aborti, malformazioni fetali e nati-mortalità e ogni altro presunto effetto indesiderato attribuibile al vaccino. In particolare, dovranno essere prelevati e inviati all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sezione competente i seguenti campioni:

• feti abortiti, quando l’aborto si verifica successivamente alla vaccinazione della madre;

• carcasse degli animali degli animali morti o nati morti o con malformazioni neonatali successivamente alla vaccinazione della madre;sangue in EDTA degli animali che manifestano problemi.

• sangue in EDTA degli animali che manifestano problemi.

Contattare il proprio veterinario per maggiori informazioni e per concordare il piano di vaccinazione.


fTorna all'elenco delle circolari
Ultime circolari
21.03.2025
Circolare settimana 12/2025
TRANSIZIONE 5.0 NEWS - VADEMECUM PER LA SICUREZZA DELLE IMPRESE AGRICOLE - DIVIETO COMBUSTIONE - CONTROLLI DOP SUINI - NOVITÀ SULLA DEROGA ALL’USO DI SEMENTI CE...
21.03.2025
BANDI E OPPORTUNITA' PER AZIENDE
BANDI E OPPORTUNITA' PER AZIENDE
21.03.2025
TRANSIZIONE 5.0 NEWS
Ricordiamo che è stata semplificata la procedura per l’accesso al Credito d’imposta Transizione 5.0...