COMISAG
Comisag

CIRCOLARI

Tecnico

PAC
31.05.2024
BOZZA DI D.M. DI MODIFICA DELL’ATTUAZIONE NAZIONALE DELLA PAC 2023-2027

La bozza del Decreto Ministeriale per la semplificazione della PAC attua il Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento e del Consiglio, reca la semplificazione di determinate norme della PAC 2023-2027 e definisce nuovi termini di presentazione delle domande di aiuto per l’anno 2024.

Semplificazione della PAC

La bozza di Decreto persegue l’obiettivo di adeguare il PSP e i dispositivi nazionali di attuazione dello stesso alle modifiche introdotte dal Regolamento (UE) 2024/1468, stabilendo le regole nazionali, con decorrenza dal 1° gennaio 2024, per dare modo ai beneficiari di fruire sin da subito delle semplificazioni introdotte dal regolamento.

Le principali novità sono riportate in tabella 1.

Tabella 1 – Modifiche proposte dalla Commissione Europea e dalla bozza di Decreto Ministeriale

Norma

Proposta in Bozza del Decreto

BCAA6 - copertura del suolo nei periodi sensibili

L’attuazione della norma è affidata al MASAF che l’adatterà alle esigenze del territorio.

La BCAA6 sarà denominata “Copertura minima del suolo per evitare di lasciare nudo il suolo nei periodi più sensibili, quale determinata dagli Stati membri”.

Il Decreto Ministeriale affida alle Regioni le deroghe ai beneficiari o zone colpite dalle condizioni meteorologiche.

BCAA7 - rotazione delle colture

  • effettuare una rotazione che consista in un cambio di coltura a livello di parcella;
  • prevedere una diversificazione colturale (come nel vecchio greening).

BCAA8 - aree ed elementi non produttivi

Eliminazione dell'obbligo di destinare una percentuale minima dei seminativi a superfici (terreni lasciati a riposo) o elementi non produttivi (siepi, alberi, ...).

Mantenimento della protezione degli elementi caratteristici del paesaggio esistenti e divieto di potatura nel periodo di riproduzione degli uccelli.

Nuovo Eco-schema

L’Eco-schema 5 viene diviso in due livelli:

  • Livello 1: destinazione del 4% dei seminativi a superfici improduttive, compresi i terreni lasciati a riposo e/o elementi caratteristici del paesaggio creati ex novo (Ex. Impegno a BCAA8 con l’aggiunta che gli elementi non produttivi devono essere creati ex novo);
  • Livello 2: mantenimento di una copertura dedicata con piante di interesse apistico (nettarifere e pollinifere) a perdere, spontanee o seminate, nelle superfici con colture arboree o a seminativo (attuale Eco-schema 5). La novità sul Livello 2 è che dall’anno di domanda 2025, la semente utilizzata per ottemperare agli impegni del Livello 2 deve essere certificata.

I pagamenti del Livello 1 e del Livello 2 sono cumulabili.

Reg. (UE) 2021/2016

Esenzione per i piccoli agricoltori (non più di dieci ettari di superfici agricola) dai controlli di condizionalità e dalle sanzioni.

Esenzione dai controlli della condizionalità e dalle sanzioni per i beneficiari che ricevono pagamenti per superficie nell'ambito di un Programma di Sviluppo Rurale attuato a norma del vecchio regolamento sullo sviluppo rurale.

Per i beneficiari che ricevono pagamenti per superficie nell'ambito di un Programma di Sviluppo Rurale attuato a norma del vecchio regolamento sullo sviluppo rurale, ma che ricevono contemporaneamente pagamenti a superficie nell’ambito del PSP ai sensi del Regolamento (UE) 2021/2115, si eseguono i controlli sulle regole di condizionalità rafforzata della programmazione 2023-2027.

Deroghe e modifiche generali al PSP

Prevedere esenzioni specifiche dalle norme 5, 6, 7 e 9 delle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA), ad esempio a causa di situazioni agronomiche particolari per determinate colture in tipi di suolo e condizioni pedoclimatiche specifici o a causa di danni ai prati permanenti, dovuti ad esempio a predatori o specie invasive.

Possibilità per gli Stati membri di applicare deroghe temporanee alle norme di condizionalità limitate e specifiche per agli agricoltori o zone colpiti dalle condizioni meteorologiche.

Colture da rinnovo ECO4

Sono aggiunte alcune colture da rinnovo all’allegato VIII del D.M. 23/12/2022:

bietola (compresa la Cheltenham beet/barbabietola rossa/bietola da costa), broccoletto di rapa, cavolo rapa, cavolo, cavolo cinese, cavolo broccolo, cavolo abissino (Brassica carinata), mizuna o brassica rapa, agretto, lattuga, lattughino, cicoria, spinacio, indivia o scarola, rucola, sedano, finocchio, ravanello, zucca, zucchino, cetriolo, porro,  cipolla (Allium spp.), aglio (Allium spp.), prezzemolo, basilico, crescione dei giardini o crescione inglese, coriandolo, aneto, senape, cartamo, Chenopodium Quinoa.

 

fTorna all'elenco delle circolari
Ultime circolari
18.07.2025
Circolare settimana 29/2025
VACCINI IN ARRIVO IN SARDEGNA: CAMPAGNA A TAPPETO DALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA - DOMANDA UNIFICATA PAC 2025: TERZA PROROGA DEI TERMINI - BANDO ISI 2024,...
18.07.2025
BANDI E OPPORTUNITA' PER AZIENDE
BANDI E OPPORTUNITA' PER AZIENDE...
11.07.2025
Circolare settimana 28/2025
I BONUS EDILIZI APPLICABILI NELL’ANNO 2025 - DERMATITE NODULARE CONTAGIOSA: SALGONO A 14 I FOCOLAI, MA QUALCOSA SI MUOVE ANCHE IN PARLAMENTO - DERMATITE NODULAR...