La Legge di conversione, del c.d. Decreto Milleproroghe 2024, proroga al 31 dicembre 2024 i termini per la fruizione delle agevolazioni Prima Casa, riconosciute a favore dei giovani under 36, a condizione che il relativo contratto preliminare di compravendita sia stato firmato e registrato entro lo scorso 31 dicembre 2023.
Si ricorda l’agevolazione per l’acquisto della prima casa è a favore dei soggetti di età inferiore a 36 anni e con un ISEE non superiore a 40.000 euro.
L’agevolazione si sostanzia:
Per espressa previsione normativa, tuttavia, tale agevolazione trovava applicazione in relazione agli atti stipulati dal 26 maggio 2021 al 31 dicembre 2023.
Ora, viene prorogata l’applicazione dei sopraindicati benefici ai contratti definitivi di compravendita immobiliare stipulati entro il 31 dicembre 2024, a condizione che il contratto preliminare di acquisto sia stato sottoscritto e registrato entro il 31 dicembre 2023.
Allo stato attuale, pertanto, la fruizione dell’agevolazione presuppone la firma e la registrazione del contratto preliminare entro l’originario termine del 31 dicembre 2023, e la stipula del contratto definitivo di compravendita entro il nuovo termine del 31 dicembre 2024.
Tuttavia, considerato il ritardo nell’emanazione della proroga, è altresì prevista una disciplina transitoria a favore dei soggetti che, pur soddisfacendo tutte le condizioni richieste per accedere all’agevolazione Prima Casa Under 36, hanno stipulato atti a gennaio e febbraio 2024, corrispondendo le imposte agevolate nelle misure ordinarie (registro al 2% o IVA al 4%).
Tali soggetti, in particolare, potranno beneficiare di un credito d’imposta commisurato alle imposte corrisposte in eccesso (rispetto a quelle dovute applicando i benefici under 36), da utilizzare nell’anno 2025: