COMISAG
Comisag

CIRCOLARI

Tecnico

DEROGA
15.03.2024
DEROGA ALLA BCAA 8 PER IL 2024: DECRETO MINISTERIALE

Il Decreto Ministeriale n. 96279 del 27 febbraio 2024 deroga, per l'anno di domanda 2024, l’impegno a) della BCAA 8 - ​Percentuale minima della superficie agricola destinata a superfici o elementi non produttivi.

Tale deroga permette agli agricoltori di soddisfare il primo requisito della BCAA 8, destinando una percentuale minima di almeno il 4% dei seminativi a livello di azienda agricola secondo tre possibili utilizzazioni:

  • superfici ed elementi non produttivi (come terreni a riposo, siepi, fasce tampone, ecc.);
  • colture azotofissatrici (sono quelle riportate in Tabella 1 e anche miscugli di colture azotofissatrici e altre colture, a condizione che le azotofissatrici siano predominanti (51%);
  • colture intercalari (quelle che si coltivano fra due colture a scopo produttivo; lo scopo principale delle colture intercalari non è la raccolta ma la protezione del suolo, nel periodo intercorrente tra la raccolta e la semina di due colture a scopo produttivo. In questo caso le colture intercalari devono essere presenti, in tutto o in parte, sulla percentuale dei seminativi aziendali oggetto della deroga).

È importante notare che le colture intercalari e le colture azotofissatrici devono essere coltivate senza l'uso di prodotti fitosanitari. Per le colture intercalari e le colture azotofissatrici, gli Stati membri devono utilizzare un fattore di ponderazione di 1.

Il Decreto specifica, inoltre, che per gli agricoltori che adottano la deroga alla BCAA 8 i relativi pagamenti, per i regimi ecologici, per gli interventi agro-climatico-ambientali e per altri impegni in materia di gestione, possono essere effettuati solo per gli impegni che vanno oltre il requisito modificato della norma BCAA 8​. Mentre per gli agricoltori che non adottano la deroga alla BCAA 8 i relativi pagamenti, per i regimi ecologici, per gli interventi agro-climatico-ambientali e per altri impegni in materia di gestione, non subiranno alcuna variazione.

Tabella 1 - Elenco “non esaustivo” delle specie azotofissatrici

Arachide (Arachis hypogaea L.)

Cece (Cicer arietinum L.)

Cicerchia (Lathyrus sativus L.)

Erba medica e Luppolina (Medicago sp)

Fagiolo (Phaseolus vulgaris L.)

Fagiolo dall’occhio (Vigna unguicolata L.)

Fagiolo d'Egitto (Dolichos lablab L.)

Fagiolo di Lima (Phaseolus lunatus L.)

Fava, favino e favetta (Vicia faba L.)

Fieno greco (Trigonella foenum-graecum L.)

Ginestrino (Lotus corniculatus L.)

Lenticchia (Lens culinaris Medik.)

Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.,)

Lupinella (Onobrychis viciifolia Scop.)

Lupino (Lupinus sp.)

Moco (Lathyrus cicera L.)

Pisello (Pisum sativum L.)

Sulla (Hedysarum coronarium L.)

Trifogli (Trifolium sp.)

Soia (Glycine max L.)

Veccia (Vicia sativa L.)

Veccia villosa (Vicia villosa Roth)

 

fTorna all'elenco delle circolari
Ultime circolari
13.06.2025
Circolare settimana 24/2025
DICHIARAZIONE DEI REDDITI: DEDUCIBILITA’ CONTRIBUTI INPS COLTIVATORI DIRETTI - GESTIONE DELLE FERIE NON GODUTE PER I DATORI DI LAVORO - AGRITURISMI: ENTRO IL 30...
13.06.2025
BANDI E OPPORTUNITÀ PER AZIENDE
BANDI E OPPORTUNITÀ PER AZIENDE...
13.06.2025
DICHIARAZIONE DEI REDDITI: DEDUCIBILITA’ CONTRIBUTI INPS COLTIVATORI DIRETTI
L’orientamento dell’Agenzia prevede che i contributi versati dal titolare dell’impresa familiare...