Il Decreto Ministeriale n. 96279 del 27 febbraio 2024 deroga, per l'anno di domanda 2024, l’impegno a) della BCAA 8 - Percentuale minima della superficie agricola destinata a superfici o elementi non produttivi.
Tale deroga permette agli agricoltori di soddisfare il primo requisito della BCAA 8, destinando una percentuale minima di almeno il 4% dei seminativi a livello di azienda agricola secondo tre possibili utilizzazioni:
È importante notare che le colture intercalari e le colture azotofissatrici devono essere coltivate senza l'uso di prodotti fitosanitari. Per le colture intercalari e le colture azotofissatrici, gli Stati membri devono utilizzare un fattore di ponderazione di 1.
Il Decreto specifica, inoltre, che per gli agricoltori che adottano la deroga alla BCAA 8 i relativi pagamenti, per i regimi ecologici, per gli interventi agro-climatico-ambientali e per altri impegni in materia di gestione, possono essere effettuati solo per gli impegni che vanno oltre il requisito modificato della norma BCAA 8. Mentre per gli agricoltori che non adottano la deroga alla BCAA 8 i relativi pagamenti, per i regimi ecologici, per gli interventi agro-climatico-ambientali e per altri impegni in materia di gestione, non subiranno alcuna variazione.
Tabella 1 - Elenco “non esaustivo” delle specie azotofissatrici
Arachide (Arachis hypogaea L.) Cece (Cicer arietinum L.) Cicerchia (Lathyrus sativus L.) Erba medica e Luppolina (Medicago sp) Fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) Fagiolo dall’occhio (Vigna unguicolata L.) Fagiolo d'Egitto (Dolichos lablab L.) Fagiolo di Lima (Phaseolus lunatus L.) Fava, favino e favetta (Vicia faba L.) Fieno greco (Trigonella foenum-graecum L.) Ginestrino (Lotus corniculatus L.) |
Lenticchia (Lens culinaris Medik.) Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.,) Lupinella (Onobrychis viciifolia Scop.) Lupino (Lupinus sp.) Moco (Lathyrus cicera L.) Pisello (Pisum sativum L.) Sulla (Hedysarum coronarium L.) Trifogli (Trifolium sp.) Soia (Glycine max L.) Veccia (Vicia sativa L.) Veccia villosa (Vicia villosa Roth) |