COMISAG
Comisag

CIRCOLARI

Fiscale

ISMEA - AGEVOLAZIONI PER L'INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA
16.09.2022
ISMEA - AGEVOLAZIONI PER L'INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

ISMEA informa che è in preparazione una nuova misura finalizzata a favorire l’insediamento, lo sviluppo e il consolidamento dei giovani in agricoltura, tramite il supporto finanziario per l’acquisto di un terreno.

  • Beneficiari

La misura in oggetto si rivolge a due tipologie di giovani in possesso di determinati requisiti:

- giovani imprenditori agricoli;

- giovani startupper (quest’ultima categoria suddivisa a sua volta in startupper con esperienza e startupper con titolo).

Con riferimento ai giovani imprenditori agricoli, si tratta di coloro che, alla data di presentazione della domanda, non hanno ancora compiuto 41 anni di età e devono avere come scopo:

- l’ampliamento della superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell’azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;

- il consolidamento della superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l’affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.

 

ISMEA considera agevolabili anche le società amministrate da un giovane IAP e, nel caso di società non organizzate in forma cooperativa, partecipate anche in maggioranza per quote da giovani.

È necessario che la qualifica di giovane sia attribuibile in capo alla società richiedente per almeno i due anni precedenti la presentazione della domanda di accesso alla misura, anche se la titolarità della società stessa risulti cambiata nel corso del predetto biennio.

Per individuare la categoria di “giovane startupper con esperienza”, ISMEA, oltre a richiedere il rispetto del requisito anagrafico (non avere compiuto i 41 anni di età al momento della presentazione della domanda), stabilisce che si tratti di giovani che, da almeno un biennio, risultino iscritti alternativamente:

- all’INPS in qualità di coadiuvante agricolo;

- alla Gestione dei lavoratori autonomi agricoli INPS;

- alla Gestione separata INPS in qualità di amministratore/collaboratore;

- alla Gestione dei lavoratori dipendenti INPS come dirigente, quadro, impiegato agricolo o operaio agricolo;

- alla Gestione separata ENPAIA per i periti agrari o per gli agrotecnici;

- all’EPAP per i dottori agronomi e forestali.

Tali soggetti dovranno avere come scopo l’acquisto di un terreno, da destinare ad una nuova iniziativa imprenditoriale agricola che li vedrà come protagonisti nella conduzione dello stesso.

Con riferimento, invece, alla categoria tipologica individuata come “giovani startupper con titolo”, l’età anagrafica richiesta scende a 35 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda e comprende quei soggetti, non ancora imprenditori agricoli, che abbiano conseguito almeno uno dei seguenti titoli di studio:

- diploma rilasciato da istituto tecnico agrario e professionale per l’agricoltura;

- laurea triennale o magistrale con indirizzo scientifico-tecnologico o di scienze economiche.

Anche in questo caso lo scopo del giovane startupper dovrà essere quello di acquistare e condurre un terreno da destinarsi ad una nuova iniziativa imprenditoriale agricola.

  • Cosa finanzia

La struttura dell’operazione prevede che l’acquisto del terreno sia effettuato da parte di ISMEA, la quale, all’atto dell’assegnazione al giovane beneficiario attraverso un “Patto di riservato dominio”, richiederà l’impegno di rimborsare la somma impiegata entro un termine temporale compreso tra i quindici ed i trent’anni.

Il rimborso avverrà secondo le logiche di un finanziamento ordinario, che potrà prevedere la concessione di un periodo di preammortamento (pagamento della sola quota interessi) nel limite massimo di ventiquattro mesi.

Il restante ammortamento avverrà attraverso il versamento di una rata costante, semestrale e posticipata, calcolata sulla base del tasso d’interesse scelto dal beneficiario:

- tasso fisso;

- tasso variabile.

In aggiunta al valore così individuato, ISMEA considera uno spread collegato al rischio rilevato in capo al richiedente.

Per calcolare lo spread, ISMEA si avvale del proprio modello di valutazione del rischio di credito (modello di rating) già autorizzato dalla Commissione Europea.

È possibile per i giovani startupper, trascorsi almeno cinque anni dall’erogazione del finanziamento, richiedere la revisione del tasso e l’emissione di un nuovo rating da parte di ISMEA.

La revisione sarà consentita una sola volta nel corso dell’agevolazione fondiaria, inoltre, i giovani startupper dovranno rispettare i seguenti requisiti:

- essere in regola con i pagamenti pregressi e non avere aderito ad alcuna forma di moratoria nel corso del rapporto con ISMEA;

- non avere alcuna pendenza nei confronti di ISMEA per qualunque strumento finanziario amministrato dallo stesso Istituto;

- nel caso in cui si abbia avuto accesso alle agevolazioni previste per i “giovani nuovi insediati”, aver correttamente concluso e validato il proprio piano aziendale.

Il valore massimo del finanziamento concedibile è pari a 1.500.000 di euro per i “giovani imprenditori agricoli” e i “giovani startupper con esperienza”, mentre per i “giovani startupper con titolo” l’importo del finanziamento massimo concedibile si riduce a 500.000 euro.

  • Agevolazione di primo insediamento per gli startupper

Ai giovani startupper è riservata la possibilità di accedere al premio di primo insediamento che potrà essere richiesto in sede di domanda, avendo cura di compilare, in aggiunta alla documentazione prevista per l’attivazione dello strumento in via ordinaria, il piano aziendale previsto dall’art. 18 del suddetto Regolamento dell’Unione Europea.

L’agevolazione concedibile ammonta a 70.000 euro che potranno essere erogati secondo le seguenti tempistiche:

- per un massimo del 60% (fino a 42.000 euro) all’atto della concessione dell’aiuto;

- per il restante 40% (fino a 28.000 euro), dopo l’accertamento, da parte di ISMEA dell’avvenuta realizzazione del piano aziendale.

Si ricorda che il piano aziendale deve essere realizzato dal beneficiario entro cinque anni dalla concessione dell’aiuto.

La materiale erogazione del contributo in oggetto avverrà come segue:

- per i primi cinque anni di ammortamento (compreso l’eventuale preammortamento), il 60% dell’agevolazione è riconosciuto a parziale (fino al 70% dell’importo della rata) abbattimento dell’importo della rata di mutuo;

- dal quinto anno di ammortamento (compreso il preammortamento), il restante 40% dell’agevolazione (aumentato dell’eventuale residuo della prima quota, di cui al precedente punto), è riconosciuto a parziale (fino al 70% del valore della rata) abbattimento dell’importo della rata di mutuo.

• Modalità di presentazione della domanda

Per accedere alla misura, il richiedente deve presentare la domanda esclusivamente in via telematica, utilizzando la modulistica disponibile sul portale “Strumenti ISMEA”. L’accesso alla misura avviene secondo una procedura a sportello, con prenotazione della disponibilità fino a esaurimento della dotazione finanziaria riservata alla misura, di cui verrà data indicazione nella sezione del sito all’uopo dedicata. La misura, per essere attuata, deve prima ottenere il nulla osta della Commissione europea, la cui decisione è attesa per metà settembre. Sarà nostra cura aggiornarvi sull’apertura della sezione dedicata fornendovi i materiali messi a disposizione dall’Istituto.


fTorna all'elenco delle circolari
Ultime circolari
18.07.2025
Circolare settimana 29/2025
VACCINI IN ARRIVO IN SARDEGNA: CAMPAGNA A TAPPETO DALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA - DOMANDA UNIFICATA PAC 2025: TERZA PROROGA DEI TERMINI - BANDO ISI 2024,...
18.07.2025
BANDI E OPPORTUNITA' PER AZIENDE
BANDI E OPPORTUNITA' PER AZIENDE...
11.07.2025
Circolare settimana 28/2025
I BONUS EDILIZI APPLICABILI NELL’ANNO 2025 - DERMATITE NODULARE CONTAGIOSA: SALGONO A 14 I FOCOLAI, MA QUALCOSA SI MUOVE ANCHE IN PARLAMENTO - DERMATITE NODULAR...