Dal prossimo 1° ottobre 2024 sarà operativo il nuovo Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti, ossia la c.d. Patente a punti. Le imprese ed i lavoratori autonomi che operano in cantieri, temporanei e mobili, in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile, dovranno quindi richiedere all’Ispettorato Nazionale del Lavoro il rilascio della patente digitale entro il termine ultimo del 31 ottobre 2024.
Nelle more del rilascio della patente è consentito lo svolgimento delle attività nei cantieri edili, salva diversa comunicazione notificata dalla sede dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro territorialmente competente.
Tuttavia, in fase di prima applicazione e, comunque, fino al 31 ottobre 2024, è possibile inviare una autocertificazione attestante il possesso dei requisiti richiesti dall’art. 27, comma 1, D.Lgs. n. 81/2008, utilizzando il facsimile allegato alla Circolare n. 4/2024 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, tramite PEC.
In questo modo sarà possibile operare nei cantieri con l’impegno a presentare l’istanza telematica di rilascio entro il 31 ottobre 2024. A partire dal 1° novembre 2024, invece, non sarà più possibile operare nei cantieri in forza della trasmissione dell’autocertificazione, e sarà dunque necessario provare di aver presentato telematicamente la richiesta di rilascio della patente.
Infine, tra gli adempimenti posti a carico del committente o del responsabile dei lavori di cui all'art. 90, D.Lgs. n. 81/2008, è introdotto, anche nei casi di subappalto, l'obbligo di verifica del possesso della patente o del documento equivalente. In mancanza di tale attività di verifica è applicabile la sanzionatoria amministrativa pecuniaria da 711,92 euro a 2.562,91 euro per la violazione degli artt. 90, commi 7 e 9, lett. b-bis), e 101, comma 1, primo periodo, D.Lgs. n. 81/2008.
In sostanza anche i committenti aziende agricole che facessero accedere presso la propria sede aziende del settore edile per cantieri, esclusi gli interventi manutentivi, anche mobili dovranno, dal 1° ottobre, richiedere l’esibizione di una serie di documenti che certifichino il possesso della patente a punti in quanto diversamente risulteranno solidalmente responsabili con azienda esecutrice.