Il Ministero della Salute ha emanato il 15 gennaio scorso una circolare con la quale viene istituita la revoca dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva S-metolachlor, molto utilizzata come diserbante in diverse aziende maidicole. La commercializzazione, da parte dei titolari delle autorizzazioni dei prodotti fitosanitari, dei quantitativi regolarmente prodotti fino al momento della revoca, nonché la vendita e la distribuzione da parte dei rivenditori e/o distributori autorizzati sono consentiti fino al 14 giugno 2024, mentre l’impiego dei prodotti fitosanitari revocati da parte degli utilizzatori finali è consentito fino al 23 luglio 2024.
La decisione del Ministero è stata presa in considerazione delle conclusioni trasmesse dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), la quale ha individuato diversi settori critici che destano preoccupazione. In particolare, l’EFSA ha concluso che, sulla base dei dati di monitoraggio, la sostanza attiva e i suoi metaboliti presentano un serio pericolo sotto il profilo tossicologico relativamente alla genotossicità e/o cancerogenicità, in quanto sono stati rilevati nelle acque sotterranee. L’Autorità europea ha inoltre individuato un elevato rischio di avvelenamento secondario per i mammiferi della fauna selvatica.