Di seguito, si riportano alcuni dei principali contributi del 2023, che saranno erogati a saldo nelle prossime settimane.
Pagamento di base: saldo
Il pagamento è basato sui titoli all’aiuto posseduti da ogni agricoltore. Ogni soggetto interessato può verificare il numero e il valore dei titoli tramite la consultazione del Registro Nazionale Titoli pubblicato sul portale del Sian (sezione servizi, consultazione, consultazione Pubblica Registro Titoli Pac 2023 – 2027 – Sian).
Agea ha comunicato che nel 2023 il valore dei titoli sarà pagato integralmente a ogni agricoltore, senza decurtazioni, in quanto il plafond della riserva nazionale è sufficiente a coprire tutte le domande di accesso alla riserva nazionale; quindi, non si è reso necessario il taglio del valore dei titoli, a differenza di quanto era successo ogni anno nella Pac 2015/2022. Con il prossimo pagamento verrà corrisposto il saldo al netto di quanto trattenuto per il fondo Agricat (3% del pagamento di base).
Pagamento ridistributivo
Il plafond per il pagamento ridistributivo è pari a 349,62 milioni di euro.
Il pagamento ridistributivo viene concesso agli agricoltori per i primi 14 ettari di superficie ammissibile, fino a un massimo di 50 ettari. In altre parole, sono ammissibili i primi 14 ettari delle aziende fino alla soglia di 50 ha. Le superfici ammissibili sono 4.131.941 ettari e l’importo erogabile e 84,61 €/ha.
Giovani agricoltori
Il plafond per il pagamento ai giovani agricoltori è pari a 69,92 milioni di euro. L’importo unitario calcolato dividendo il plafond per la superficie accertata determina un importo di 98,72 €/ha, superiore a quello massimo del Piano Strategico Pac (Psp), pari a 89,65 €/ha. Pertanto, l’importo unitario erogabile coincide con quello massimo da Psp, cioè 89,65 €/ha.
Sostegno accoppiato e Premi per alcune colture
Gli ettari di soia accertati a premio nel 2023 sono 271.272 ettari e il pagamento erogato è di 122,69 €/ha. Il premio a favore del frumento duro viene riconosciuto nel Centro-Sud Italia. Gli ettari accertati a premio nel 2023 sono 930.519 e il pagamento erogato è di 98,18 €/ha. Quelli di girasole e colza accertati a premio nel 2023 sono 129.498 e il pagamento erogato è di 98,27 €/ha.
Gli ettari di riso accertati a premio nel 2023 sono 206.764 e il pagamento erogato è di 358,31 €/ha.
Gli ettari di barbabietola da zucchero accertati a premio nel 2023 sono 23.812 e il pagamento erogato è di 723,72 €/ha, pari all’importo unitario massimo previsto da Psp.
Zootecnia
L’aiuto alle vacche da latte, appartenenti ad allevamenti di qualità, ha interessato un numero di 973.133 capi richiesti e accertati a premio e nelle zone montane di 188.803 capi. Il pagamento erogato è di 70,38 €/capo e di 110,51 €/capo per le zone montane. Il pagamento riconosciuto a favore delle bufale è di 30,47 €/capo, per un numero di 104.183 capi richiesti e accertati.
L’aiuto alle vacche nutrici, iscritte ai Libri genealogici, ha interessato 270.388 capi richiesti e accertati a premio. Il pagamento erogato è di 135,36 €/capo.
Il sostegno riconosciuto a favore dei bovini da carne macellati, la cui età è compresa tra 12 e 24 mesi al momento della macellazione, i quali siano rimasti nell’allevamento del richiedente per almeno sei mesi, è di 54,23 €/capo per 1.202.240 capi richiesti e accertati a premio. Il pagamento corrisposto a favore delle agnelle da rimonta è di 22,74 €/capo, mentre per i capi ovini e caprini macellati certificati come Dop e Igp è di 6,14 €/capo.
Per visualizzare la tabella riassuntiva cliccare sul pulsante qui di seguito