1) Cos'è ClassyFarm?
ClassyFarm è un sistema voluto dal Ministero della salute negli anni 2013 e 2014 per la categorizzazione delle aziende in base al rischio in termini di benessere, biosicurezza e consumo farmaco ed è stato previsto dal DECRETO LEGISLATIVO 5 agosto 2022, n. 136. Classyfarm è un sistema che elabora i dati provenienti dalle banche dati ufficiali (Banca Dati Nazionale - BDN, ricetta elettronica veterinaria- REV e Registro elettronico dei trattamenti), utilizza i dati inseriti dai veterinari aziendali (che operano in allevamento) e ufficiali, li elabora e li utilizza per categorizzare in base al rischio. ClassyFarm viene utilizzato per la gestione e il controllo di alcuni interventi della Politica Agricola Comune (PAC): aiuti accoppiati, eco-schemi, benessere animale dello sviluppo rurale.
2) Come avviene la registrazione?
La richiesta di accesso con la qualifica di Operatore deve essere redatta e trasmessa direttamente a
info@classyfarm.it con le modalità di seguito descritte
Caso 1
Ditta individuale: richiesta account da parte del titolare
Società: richiesta account da parte di un socio
Compilare il seguente modulo scaricabile dal seguente link Modulo di richiesta di accesso al-Sistema ClassyFarm con il ruolo di Operatore, inserendo anche indirizzo mail e recapito telefonico, allegare il documento d’identità del richiedente e inviare a info@classyfarm.it
(IMMAGINE)
Caso 2
Ditta individuale: richiesta account da parte di un soggetto diverso dal titolare es. figlio, dipendente etc.
Società: richiesta account da parte di un soggetto che non è socio
Compilare i seguenti moduli (inserendo anche indirizzo mail e recapito telefonico) scaricabili dai seguenti link:
Modello di designazione/delega del Delegato da Operatore (il titolare o il rappresentante legale della società delega un soggetto terzo)
Modulo di richiesta di accesso al Sistema ClassyFarm con il ruolo di Delegato da Operatore (lo compila e sottoscrive il soggetto terzo che viene delegato)
allegare i documenti d’identità del delegante (titolare o rappresentante legale dell’azienda) e del delegato (es. figlio, dipendente etc.) ed inviare in un’unica e-mail a:
(IMMAGINE)
L'operatore riceverà una e-mail di conferma dal servizio di assistenza di ClassyFarm e le credenziali di accesso.
SE HO DIMENTICATO IL MIO USERNAME DEL PORTALE VETINFO?
Qualora non ricordassi il mio username d’accesso al portale vetinfo, perché ad esempio accedo sempre con SPID o tessera sanitaria, posso recuperarlo come segue.
Accedo all’area riservata utilizzando SPID o CNS
(IMMAGINE)
Dopo l’accesso clicco su ‘dati personali’ e mi si aprirà una pagina che riporta il mio username.
(IMMAGINE)
3) Qual è lo scopo della registrazione a Classyfarm?
Tutti gli allevamenti regolarmente registrati in BDN e, dunque, in possesso di un codice aziendale e/o l'ID fiscale sono già categorizzati in Classyfarm.
La registrazione consente la visualizzazione dei dati relativi al proprio allevamento.
4) Può l'operatore accedere al sistema ClassyFarm pur avendo delegato un altro soggetto?
Si l'operatore può avere accesso comunque; La delega operativa (es. veterinario) è diversa all'accesso del produttore.
5) Quali informazioni relative al consumo di farmaci può visualizzare l'operatore?
Una volta effettuato l'accesso, ogni operatore potrà visualizzare il consumo di farmaco espresso in DDD (dose giornaliera di somministrazione) i giorni di trattamento totali dell'anno in corso, il consumo storico del suo allevamento e la tipologia di antibiotico somministrata (critici o non critici).
Oltre la visualizzazione dei dati relativi al proprio allevamento, l'operatore potrà confrontare la posizione del proprio allevamento sul consumo del farmaco rispetto alla mediana regionale e nazionale.
Il valore della mediana sarà espresso in DDD/biomassa, prendendo in considerazione gli animali che
sono stati presenti nel periodo di riferimento.
6) Cosa si intende per mediana nazionale e regionale di consumo del farmaco?
La mediana è un indice di posizione che bipartisce la distribuzione degli allevamenti in relazione al
consumo del farmaco in due sotto-distribuzioni; da un lato gli allevamenti con un consumo inferiore alla mediana, dall'altro quelli con un consumo superiore ad essa.
Pertanto, se l'allevamento ha un consumo di farmaco in DDD/biomassa inferiore alla mediana si posiziona nella metà di sinistra della distribuzione, al contrario si troverà nella destra.
Dividendo a metà ciascuno dei due gruppi di consumo del farmaco otteniamo quattro quartili, direttamente collegati al livello di rischio dell'allevamento. Collegando il rischio ai quartili abbiamo la possibilità di dare ad ognuna delle tematiche di Classyfarm (benessere, biosicurezza, consumo del
farmaco, Body Condition Score - BCS) una valutazione del rischio ben precisa.
7) Perché utilizzare la mediana come calcolo del consumo di antibiotici?
Perché è un metodo riconosciuto e statisticamente significativo.
8) Quante tipologie di mediane ci sono e per quali specie?
È presente una mediana per ogni specie animale. Nel prossimo futuro, i dati riportati nel registro
elettronico dei trattamenti consentiranno la definizione dei consumi per categoria animale: vitelli,
manze, vacche (carne, latte), sotto-scrofa, svezzati, ingrasso e riproduttori.
9) Un'azienda con più indirizzi produttivi come entra nel calcolo delle mediane?
Il sistema genererà automaticamente le mediane in base agli indirizzi produttivi presenti.
10) Verranno inclusi gli allevamenti familiari nel calcolo della mediana?
Nel calcolo sono inclusi tutti gli allevamenti che hanno un codice aziendale e che sono presenti in BDN.
11) Perché è stata scelta la DDD come unità di misura?
La DDD è un'unità di misura prevista a livello internazionale ed è l'unica che fornisce un confronto con la medicina umana con la quale, per quanto concerne il fenomeno dell'antibiotico resistenza è necessario rapportarsi.
12) Per dimostrare la diminuzione del consumo del farmaco e accedere al premio, a quale
parametro è necessario fare riferimento?
Per dimostrare la diminuzione dell'utilizzo di antimicrobici il produttore dovrà calcolare quante
DDD/biomassa consumerà nell'anno in corso rispetto alla quantità dell'anno precedente (intero anno solare).
13) Per accedere al pagamento accoppiato basta l'adesione a Classyfarm o bisogna anche
registrarsi e accedere?
Tutti gli allevamenti presenti BDN sono già in CLassyfarm. Per accedere al pagamento accoppiato
bisogna essere registrati come operatori (cfr.domanda n. 2).
14) Per accedere al pagamento accoppiato c'è l'obbligo di avere un veterinario aziendale al fine di aderire a ClassyFarm?
Non c'è nessun obbligo riguardo il veterinario aziendale, basta avere le credenziali per accedere a
Classyfarm che consentono di visionare lo stato dell'allevamento.
15) Se in un allevamento virtuoso, il veterinario prescrive un trattamento antibiotico per cause di forza maggiore, quest'ultimo viene conteggiato nel calcolo della mediana annuale?
Si, anche in caso di emergenza il farmaco somministrato verrà conteggiato all'interno delle mediane, in quanto l'obiettivo è diminuire i trattamenti di routine e utilizzare il farmaco solo in caso di emergenza.
16) È necessario essere registrati come operatori in ClassyFarm per beneficiare dei sostegni
previsti nel Piano Strategico della PAC (PSP)?
Si, per i seguenti interventi:
- Eco-schema 1 - livello 1
- Eco-schema 1 - livello 2
- Sostegno accoppiato per il settore zootecnico (premi alle vacche da latte, con deroga per gli allevamenti montani; premi ai bovini macellati in età compresa tra 12 e 24 mesi, con deroga per gli allevamenti montani).
- L'intervento SRA30 - Azione B
17) A cosa serve la registrazione in ClassyFarm se l'Amministrazione è già in possesso dei dati sul
consumo dei farmaci?
Risponde all'obbligo comunitario di chiarezza e trasparenza rispetto agli impegni da assolvere per
percepire i benefici della PAC.
18) Al fine di accedere al 2° livello, chi può presentare domanda di certificazione SQNBA?
Possono presentare domanda gli operatori (singoli o associati) della produzione primaria.
19) A chi va presentata la domanda di adesione alla certificazione SQNBA?
La domanda di adesione alla certificazione SQNBA va presentata agli Organismi di Certificazione
inseriti nell'elenco del Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) accreditati secondo lo schema UNI CE I EN ISO IEC 17065.
20) Al fine di aderire al Sistema Qualità di Nazionale Benessere Animale (SQNBA) è necessaria
l'iscrizione dell'allevamento al sistema Classyfarm?
Si, in quanto possono richiedere l'adesione solo gli operatori che aderiscono al sistema di
categorizzazione degli allevamenti in base al rischio tramite la raccolta e l'elaborazione delle
informazioni inerenti all'attività di autocontrollo e all'attività di sorveglianza.
21) Al fine di aderire al Sistema Qualità di Nazionale Benessere Animale (SQNBA) è necessario
che all'interno dell'allevamento operi un veterinario incaricato?
Si, nella domanda di adesione al SQNBA deve essere inserito il nominativo del veterinario formalmente incaricato dall'Operatore a inserire i dati di valutazione dell'allevamento nel portale.
CLICCARE SUL PULSANTE SEGUENTE PER SCARICARE LA CIRCOLARE E VISUALIZZARE LE IMMAGINI ESPLICATIVE.