Anche quest’anno, a partire dal prossimo 1° novembre, si applicheranno le limitazioni temporali inerenti lo spandimento di reflui e fertilizzanti, già in vigore la scorsa annata e valide per tutto il territorio regionale. Le limitazioni dureranno 90 giorni, e saranno così articolate: 60 giorni, compresi tra il 1° dicembre ed il 31 gennaio, saranno continuativi, mentre i restanti 30 giorni verranno distribuiti tra il 1° novembre e il 2 dicembre e tra il 30 gennaio e la fine di febbraio, modulati dal Bollettino Nitrati. Si ricorda che il Bollettino Nitrati regola in modo vincolante, da novembre a febbraio su tutto
il territorio della Lombardia, i divieti temporali di distribuzione di letami, liquami e materiali assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici e azotati, riportando le prescrizioni per ogni singolo comune. Si rammenta inoltre che dal 1° ottobre di ogni anno al 31 marzo dell’anno successivo, in Regione Lombardia, è operativo il dispositivo “Misure per il miglioramento della qualità dell’aria (PRIA)”. Pertanto, nei casi di superamento (anche temporaneo) del valore soglia di concentrazione delle PM10 (stabilito in 50 microgrammi/metrocubo), sui terreni localizzati nei comuni ove si applicassero le misure temporanee di 1° e 2° livello, entrerà comunque in vigore il divieto di spandimento di reflui e taluni concimi azotati, salvo i casi di spandimento effettuato tramite iniezione e interramento immediato. Verificate con il vostro tecnico che si occupa degli adempimenti relativi alla gestione dei nitrati l’elenco delle tecniche ammesse per la distribuzione dei reflui e l’elenco dei concimi ammessi in caso di applicazione delle misure emergenziali previste in caso di superamento dei valori PM10.